Il tema di questo blog pensiamo sia chiaro, ma a tre settimane dalla sua nascita, vogliamo chiarire il suo spirito.
Dopo aver inserito una serie di post di natura così differente, ci sembra giusto specificare la sua visione in modo che i nostri eventuali lettori non siano disorientati.
Questo è un blog “agorà” o anche un “seminario”, non esprime una sola posizione, ma diverse visioni scientifiche e culturali espresse come “post” ovvero in modo informale. Ogni autore si assume le sue responsabilità e si sottopone al vaglio degli altri, non che alla logica dell’argomentazione.
Sul blog abbiamo invitato come contributors persone che pensiamo siano nostri interlocutori, o che crediamo possano interloquire tra di loro, perché condividono temi di ricerca e lavoro e il piacere della discussione.
La nostra sfida è doppia:
– fare interagire teorici e progettisti, convinti che un progetto è sempre anche teorico, e che ogni teoria ha senso se è progettuale. O per dirla con il proverbio dell’antropologo Cirese: “A domande ‘concrete’, ‘astratte’ risposte”.
– lavorare su diverse prospettive scientifiche, disciplinari, professionali, convinti che: non esistono auctoritas ma maestri; le indagini non sanno a che mulino porteranno acqua (magari non al tuo); il lavoro intellettuale non è adeguamento o difesa di ufficio di scuole e posizioni precostituite; i propri fondamenti vanno discussi, ma solo se si è costretti da argomenti più forti; padroneggiare tutto il sapere è impossibile dunque bisogna lavorare sul metodo di interazione tra i saperi e le competenze specializzate.
Speriamo di riuscirci e che i post poi diventino articoli o progetti, e invitiamo chi vuol partecipare a scriverci a sinsemiablog(at)gmail.com.
Benvenuti,
Leonardo Romei & Luciano Perondi, curatori del blog
Pingback: FF3300 – Blog » Sullo spirito di questo blog