Un passo indietro

Facciamo un passo indietro. E poi un altro.

L’espressione è completamente diversa dalla mera rappresentazione, è molto di più e non può essere da questa derivata.

Se il linguaggio non fosse che un sistema di segni aventi una significazione fissa, non potrebbe mai essere in grado di comunicare fatti nuovi. Se la sua funzione consistesse esclusivamente nel rappresentare pensieri o fatti per mezzo di simboli, esso potrebbe rappresentare soltanto quei pensieri o fatti cui è stato assegnato un segno in precedenza; un fatto nuovo sarebbe quello cui nessun simbolo è stato assegnato, sarebbe perciò impossibile comunicarlo.

Al contrario, la caratteristica essenziale del linguaggio consiste nella sua capacità di esprimere fatti, compresi i nuovi fatti, insomma tutti i fatti.

Ma, come è possibile tutto ciò? Quale particolare carattere del linguaggio ne fa una espressione e non una mera rappresentazione?
È l’ordine logico. Temporale in quello parlato, spaziale in quello scritto.
Un limitato numero di simboli può essere disposto in innumerevoli modi differenti.
In virtù di questo carattere, se prendo l’Anabasi di Senofonte per la prima volta, posso imparare che il re Dario aveva due figli, fatto per me prima sconosciuto.
E noi conosciamo il fatto nuovo, senza che ci sia fornita nessuna ulteriore spiegazione, basta leggere o ascoltare.
Se leggo che una chioccia di nazionalità italiana produce un certo verso, non chiederò altro. Ho imparato.

Termino: non tutto è uguale a tutto, come in qualche Veda. Noi ad Atene facciamo così. Distinguiamo tra espressione e rappresentazione e, poi, inventiamo qualche sistema ipotetico deduttivo, per indagare e scoprire il mondo, e per progettare, ad esempio, una tavola complessa, con immagini e parole.

Gorgia Leontino


Advertisement

2 responses to “Un passo indietro

  1. Pingback: Effetto Stroop e Freccia (2/2) | Sinsemia

  2. Pingback: FF3300 – Blog » Un passo indietro

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s