Tre tipi di visione dello spazio

In un brano di una video-intervista avvenuta a Urbino nel 2006, il semiologo Jacques Geninasca (1930-2010) distingue tre tipi spazialità, di rapporti con lo spazio: lo spazio euclideo/cartesiano, lo spazio mitico, lo spazio impressivo.
Nel farlo riprende la distinzione tra le diverse prese o “prensioni” di un testo estetico che proponeva in La parola letteraria (1997, trad. it. 2000): la prensione molare, la prensione semantica, la prensione impressiva o ritmica.
Isabella Pezzini dà una sintesi di queste tre categorie ne Il testo galeotto (2007) in particolare a p. 106, rimando il lettore alla lettura di quel testo (è disponibile on line).

Tornando all’intervista, lo spazio euclideo/cartesiano, definito da Geninasca “spazio della presa molare”, prevede relazioni unilateralmente orientate, differenziali, l’appartenenza dei punti ad un insieme (a appartiene a b), la sequenza rigida dei punti (a viene dopo b), è isotropo.
Lo spazio mitico non si può dividere, ma si può circoscrivere, ci sono degli strati, ad esempio cielo, terra, acqua.
Lo spazio impressivo prevede continuità, infinitezza, è uno spazio non isotropico, da una porzione all’altra cambiano gli orientamenti: le cose non si possono definire in modo rigido sul piano spaziale; Geninasca nell’intervista fa l’esempio di una notte stellata di Van Gogh.

Ieri sempre a Urbino si è parlato di mappe e cartografia: penso che la distinzione di Geninasca possa spiegare molto bene le diverse letture dello spazio che vengono date nel medioevo dai mappaemundi T-O

o dai portolani.

I primi rimandano ad uno spazio di tipo mitico, i secondi introducono uno spazio che, nei termini di Geninasca, è collegato ad una presa molare ed è tendenzialmente isotropo, anche se non siamo ancora di fronte ad una proiezione cartografica.

Leonardo Romei

Advertisement

2 responses to “Tre tipi di visione dello spazio

  1. Ciao Leonardo, con calma leggerò tutto. Un saluto, Carmine

  2. Ciao Carmine, grazie! Così poi ne parliamo e mi fai sapere che ne pensi. Un saluto e a presto, Leonardo

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s