Dyslexia is a Learning Disability with various levels of complexity and types, and this means different needs for each reader.
This is why we chose to design the “TestMe” font family (as you may read here) and to make an online platform that helps to analyze several factors to find better conditions for reading. On the website www.testmefont.com (currently in beta 1.1) you can combine different versions of the font and change some parameters, as spacing between letters and between words, in order to get the best result for you. Every test will help designers and researchers to understand the importance of single factors and to define the future steps of the font development.
The platform is a work-in-progress as the font itself, and it will be improved and extended thanks to the feedback of every user.
Besides the platform on www.testmefont.com, we opened a Facebook page to spread the project, to carry on the debate over this topic, and to keep users constantly updated about the improvements.
Arnaldo Filippini & Luigi Bevilacqua
////////////////////////////
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che si manifesta a differenti livelli e tipologie e questo comporta diverse esigenze per ogni soggetto. Da qui l’idea di immaginare la font “TestMe” (presentata nel precedente articolo) e una piattaforma online che possa prendere in considerazione più parametri per individuare le condizioni che migliorano le performance di lettura. Sul sito www.testmefont.com (ora beta 1.1) è possibile combinare le diverse versioni della font e variare parametri, come spazio tra le lettere e tra le parole, per ottenere il risultato migliore per l’utente; ogni test effettuato alimenta un database che aiuta i progettisti a valutare l’incidenza delle variabili introdotte, e a definire le caratteristiche future della font.
La piattaforma, per una font in evoluzione, è un cantiere aperto, dove in base ai feedback degli utenti verranno implementate nuove funzionalità e migliorate le esistenti.
Oltre al sito www.testmefont.com è attiva una pagina Facebook per diffondere il progetto e continuare la discussione sul tema, nonché per tenere informati gli utenti sui cambiamenti introdotti.
Arnaldo Filippini & Luigi Bevilacqua