Oggi 19 novembre esce in libreria per la collana Scritture di Stampa Alternativa & Graffiti “Progettare la comunicazione”.
Il testo offre tra l’altro riflessioni sul concetto di sinsemia.
Leonardo Romei
Oggi 19 novembre esce in libreria per la collana Scritture di Stampa Alternativa & Graffiti “Progettare la comunicazione”.
Il testo offre tra l’altro riflessioni sul concetto di sinsemia.
Leonardo Romei
After a long silence I announce that my book has been published by Stampa Alternativa & Graffiti. The book is titled Sinsemia. Scritture nello spazio, that means “Synsemia. Writings in space”. Unfortunately, it is not a science fiction novel.
http://www.libreriauniversitaria.it/sinsemie-scrittura-spazio-perondi-luciano/libro/9788862222952
http://www.amazon.co.uk/Sinsemie-Scrittura-spazio-Luciano-Perondi/dp/8862222955
The book talks about the strategies for writing a non-linear text from the design/composition perspective.
The image below is a screen shot of http://www.repubblica.it taken on January 13th, 2011 at 10:05 am.
The yellow line indicates the position of the news about Southern Sudan Independence Referendum.
I will take the same screen shot in the next 6 days at the same hour to show the trend and at the end I will post the result.
Leonardo Romei
Posted in Post in english
Tagged Information design, News hierarchy, Sudan referendum 2011
(Continua dal post precedente)
Dai risultati degli esperimenti si possono trarre alcuni elementi rilevanti.
Si può assumere che la freccia sia uno degli elementi fondamentali con cui confrontarsi per progettare scrittura nello spazio, fa parte infatti del “limitato numero di simboli” con validità esterna all’artefatto ed è peraltro vocalizzabile in tempi paragonabili a quelli dei caratteri alfanumerici, come abbiamo visto.
Si è condotti a concentrare l’attenzione sul fatto che l’uso della freccia per indicare un “verso” è un fatto piuttosto recente (e quindi appreso?), ma probabilmente il segno è in qualche modo più coerente con l’azione di una parola composta di caratteri alfanumerici.
Di fronte a un cartello come questo da che parte girereste?
Nell’articolo di Baldo, Shimamura e Prinzmetal (1998) “Mapping symbols to response modalities: Interference effects on Stroop-like tasks”(pdf) vengono proposti degli esperimenti in cui si chiede ai soggetti di rispondere a uno stimolo: in alcuni casi una freccia, in altri una scritta. Come nell’esperimento originale sull’effetto Stroop, si vuole verificare se la presenza di uno stimolo irrilevante in contraddizione con quello rilevante provochi una “interferenza” (dovuta alla persistenza proprio dello stimolo irrilevante).
In particolar modo si cerca di verificare se l’interferenza aumenta quando il compito richiesto ai soggetti dell’esperimento ha una maggiore compatibilità con lo stimolo irrilevante (il compito azione compatibile con lo stimolo freccia, il compito vocalizzazione con il testo alfanumerico).
Posted in Post in italiano
Tagged Direzione e verso, Freccia, Information design, Processi di lettura, Visual language
How to Ski by the French Method by Emile Allais, with photos and layout by Pierre Boucher, Editions Fleche Publishers, Paris, 1947.
In our opinion one of the most complete exemple of text synsemically displayed. A contemporary “synsemic masterpiece”.
In this picture all the graphic “tools” are used as writing elements, without distinction and separation between pictures, alphanumeric characters, graphic elements.
Continue reading
Posted in Post in english
Tagged Diagrams, Infographics, Information design, Synsemic artifacts, Visual language
Synsemia is more usual than we can think, unfortunately.
We can read vertical and horizontal alignments to understand (to infer) relations between elements. And we can get the hierarchy of text elements from size.
Synsemic analysis in pdf
Posted in Post in english
Tagged Communication design, Form design, Information design, Synsemic artifacts