Tag Archives: Processi di scrittura

Concilio di Nicea. Approfondimento per La Vita Nòva di Aprile 2011

Su “La Vita Nòva” (Aprile 2011) applicazione per iPad de “Il Sole 24 ore”, nella sezione “Esperimenti”, è uscito l’articolo “Letture da recuperare” di Luciano Perondi e Leonardo Romei.
Nell’articolo, dedicato alla scrittura non lineare e a sua volta scritto in modo non lineare, vengono analizzati venti artefatti visivi di diverse epoche (dal XII al XXI sec) a partire da dieci tag che danno conto delle loro caratteristiche “sinsemiche”.
Per ogni analisi dell’articolo pubblicheremo periodicamente su questo blog un approfondimento in formato Pdf.
Questo è il primo approfondimento:
Analisi visiva Concilio di Nicea (Pdf)

Arnaldo Filippini, Luciano Perondi, Leonardo Romei

Advertisement

Codex Mendoza

Autori anonimi, inizio XVI sec, Codex Mendoza, folio 2 recto, manoscritto, Bodleian Library of the University of Oxford, MS. Arch. Selden. A. 1.

Una ripresa dell’articolo pubblicato su Nòva 24 (scritto con la consulenza di Antonio Perri, ma la responsabilità degli errori è nostra).

La composizione di questo artefatto permette di visualizzare tutte insieme nozioni storiche, politiche e geografiche in una narrazione in cui però non c’è un’unica sequenza di lettura predeterminata.

Ogni elemento grafico presente nella pagina (compresi il colore, la posizione nello spazio e l’orientamento dei pitto-grafemi) ha un significato ben definito.

Non esiste nessun tipo di distinzione tra scrittura e immagine. Ogni elemento è allo stesso tempo pienamente scrittura e pienamente immagine. Si può leggere in modo ragionevolmente univoca ed è possibile vocalizzarlo.

Analisi sinsemica in pdf

Rimandiamo anche all’articolo di Antonio Perri “Il problema delle unità minime nella scrittura azteca“.

Leonardo Romei e Luciano Perondi