Monthly Archives: March 2011

Concilio di Nicea. Approfondimento per La Vita Nòva di Aprile 2011

Su “La Vita Nòva” (Aprile 2011) applicazione per iPad de “Il Sole 24 ore”, nella sezione “Esperimenti”, è uscito l’articolo “Letture da recuperare” di Luciano Perondi e Leonardo Romei.
Nell’articolo, dedicato alla scrittura non lineare e a sua volta scritto in modo non lineare, vengono analizzati venti artefatti visivi di diverse epoche (dal XII al XXI sec) a partire da dieci tag che danno conto delle loro caratteristiche “sinsemiche”.
Per ogni analisi dell’articolo pubblicheremo periodicamente su questo blog un approfondimento in formato Pdf.
Questo è il primo approfondimento:
Analisi visiva Concilio di Nicea (Pdf)

Arnaldo Filippini, Luciano Perondi, Leonardo Romei

Advertisement

Homo videns della terza fase

Il 9 Marzo 2011 Antonio Perri ha tenuto una conferenza nel modulo coordinato da Beppe Chia, Luciano Perondi e me medesimo all’Isia di Urbino.
Il fuoco della conferenza è stato: la scrittura non è riducibile alla rappresentazione visiva del parlato.

L’argomentazione è stata complessa e gli esempi sono stati molti, per dirne sono alcuni: le forme di scrittura non alfabetica; l’impossibilità di trasformare in parole le caratteristiche grafiche di un testo come il carattere scelto, i corsivi e i grassetti; la presenza quotidiana di testi non verbalizzabili in modo univoco (ad esempio le bollette o le bolle di accompagnamento dei pacchi).
Su questa cosa ci sarebbe moltissimo da dire, chi vuole può leggere intanto altri post di questo blog, la voce Scrittura scritta da Perri in Culture e discorso, il suo saggio “Il problema delle unità minime nella scrittura azteca” e gli articoli di Giovanni Lussu e Daniele Turchi.

Ai fini di questo post mi sono però limitato a dare un’occhiata a qualche voce di scrittura presente sulle enciclopedie e ne ho scelte tre, una è tratta da Wikipedia, le altre due da enciclopedie Treccani di diversi periodi storici.

Continue reading