Tag Archives: Visual language

Verso una comprensione del linguaggio visivo delle notizie (1)/Hacia una comprensión del lenguaje visual de las noticias (1)

Verso una comprensione del linguaggio visivo delle notizie.
Gli elementi di differenziazione (1)

Ci sono modi diversi di raccontare perché ci sono cose diverse da dire. Differenti interpretazioni da parte di chi racconta e da parte di chi ascolta, legge o vede. I quotidiani ci raccontano cose, non sono solo notizie, emettono dei messaggi.
Messaggi da un emittente/ricevente che arrivano tramite un canale (multipiattaforma) con un linguaggio particolare, ad un ricevente/emittente. (Secondo Shannon e Weaver abbiamo anche il rumore, la sua “disfunzione” sarebbe un argomento di cui parlare… qual è il livello di rumore nei media tedeschi e nei media italiani…?).

Giornale Tedesco. Frankfurter Allgemeine Zeitung Giornale Italiano. La Stampa
Advertisement

Effetto Stroop e Freccia (2/2)

(Continua dal post precedente)

Dai risultati degli esperimenti si possono trarre alcuni elementi rilevanti.
Si può assumere che la freccia sia uno degli elementi fondamentali con cui confrontarsi per progettare scrittura nello spazio, fa parte infatti del “limitato numero di simboli” con validità esterna all’artefatto ed è peraltro vocalizzabile in tempi paragonabili a quelli dei caratteri alfanumerici, come abbiamo visto.
Si è condotti a concentrare l’attenzione sul fatto che l’uso della freccia per indicare un “verso” è un fatto piuttosto recente (e quindi appreso?), ma probabilmente il segno è in qualche modo più coerente con l’azione di una parola composta di caratteri alfanumerici.

Lettera di Galileo a Leonardo Donato del 1609

Continue reading

Effetto Stroop e freccia (1/2)

Di fronte a un cartello come questo da che parte girereste?

Nell’articolo di Baldo, Shimamura e Prinzmetal (1998) “Mapping symbols to response modalities: Interference effects on Stroop-like tasks”(pdf) vengono proposti degli esperimenti in cui si chiede ai soggetti di rispondere a uno stimolo: in alcuni casi una freccia, in altri una scritta. Come nell’esperimento originale sull’effetto Stroop, si vuole verificare se la presenza di uno stimolo irrilevante in contraddizione con quello rilevante provochi una “interferenza” (dovuta alla persistenza proprio dello stimolo irrilevante).
In particolar modo si cerca di verificare se l’interferenza aumenta quando il compito richiesto ai soggetti dell’esperimento ha una maggiore compatibilità con lo stimolo irrilevante (il compito azione compatibile con lo stimolo freccia, il compito vocalizzazione con il testo alfanumerico).

Continue reading

How to ski by the french method

How to Sky (our highlights are in green)

How to Ski by the French Method by Emile Allais, with photos and layout by Pierre Boucher, Editions Fleche Publishers, Paris, 1947.

In our opinion one of the most complete exemple of text synsemically displayed. A contemporary “synsemic masterpiece”.

In this picture all the graphic “tools” are used as writing elements, without distinction and separation between pictures, alphanumeric characters, graphic elements.
Continue reading