Tag Archives: La Vita Nòva – Il Sole 24 Ore

An analysis of “Carta Pisana”, a navigational chart of the Middle Ages

We present a synsemic analysis of the medieval portolan chart “Carta Pisana”, a map for marine navigation. We talked about this visual artifact even in this post  (in italian).

You can find our visual analysis on Pdf:
https://sinsemia.files.wordpress.com/2011/04/vitanova_2_cartapisana.pdf
and on Prezi:
http://prezi.com/bmtr5omnilij/carta-pisana/

Continue reading

Advertisement

Concilio di Nicea. Approfondimento per La Vita Nòva di Aprile 2011

Su “La Vita Nòva” (Aprile 2011) applicazione per iPad de “Il Sole 24 ore”, nella sezione “Esperimenti”, è uscito l’articolo “Letture da recuperare” di Luciano Perondi e Leonardo Romei.
Nell’articolo, dedicato alla scrittura non lineare e a sua volta scritto in modo non lineare, vengono analizzati venti artefatti visivi di diverse epoche (dal XII al XXI sec) a partire da dieci tag che danno conto delle loro caratteristiche “sinsemiche”.
Per ogni analisi dell’articolo pubblicheremo periodicamente su questo blog un approfondimento in formato Pdf.
Questo è il primo approfondimento:
Analisi visiva Concilio di Nicea (Pdf)

Arnaldo Filippini, Luciano Perondi, Leonardo Romei

Velocità di lettura o comprensione?

Luca De Biase in un post riprende brevemente una ricerca di Miratech che confronta la lettura su iPad e su carta stampata.
Jacob Nielsen nel luglio 2010 ha condotto una ricerca simile, il testo da leggere in questo caso è una storia di Hemingway letta sulla applicazione iBook per iPad.

La ricerca di Nielsen indicherebbe che la rapidità di lettura su iPad è del 6% inferiore a quella del libro, una differenza però  dichiarata  “marginalmente significativa”, in altri termini potrebbe essere legata solo a fattori casuali e non essere valida su una popolazione più ampia.
Di questa ricerca sono presenti on line solo alcune indicazioni sulla metodologia utilizzata quindi non è possibile capire quale sia il suo fondamento scientifico.
In ogni caso ci dice solo una cosa: il riconoscimento della scrittura alfabetica (o meglio alfanumerica) sembra avvenire con tempi molto simili su libro o iPad.

Continue reading