Author Archives: Luciano Perondi & Leonardo Romei

TestMe a work-in-progress libre font inspired by the principles of Design for All/ TestMe una font libera work-in-progress ispirata ai principi del Design for All

TestMe_Font

Studying the relationship between fonts and reading performance, including the case of Learning Disabilities, we have identified the need for a font that would allow to check some of the typographical features relevant to the reading process.
Luciano Perondi therefore has reworked Titilium, and released a font with Open Font license. We called the result TestMe.
The font TestMe is available in 4 versions based on the same parameters except serifs and differentiation of forms: – TestMe Sans (sans-serif), wide spacing, long ascenders and descenders; – TestMe Sans Alternate, with serifs only on a few letters and forms more clearly differentiated; – TestMe Serif, with serifs on all the letters (still incomplete, missing diacritics and marks); (- TestMe Serif Alternate, forthcoming).
You can download TestMe for free at this link (Open Font License is included): https://github.com/molotro/TestMe02 You can use and modify the font according to the license.
We decided to release it as a “Libre” font because we think that it’s useless to give a single solution to a specific problem. If you have any suggestion or specific needs, please write us, we’ll be glad to have advices to expand the font or your personal customizations.
The practice of Design for All “requires the involvement of end users at every stage in the design process”. For this reason the font is released as a draft, it will be updated little by little with your help, use it with care.

Luciano Perondi & Leonardo Romei

////////////////////////////

In seguito allo studio del rapporto tra font e efficacia delle performance di lettura, compreso il caso dei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), abbiamo individuato la necessità di una font che permettesse di verificare alcune delle caratteristiche tipografiche rilevanti nel processo di lettura.
Luciano Perondi sta dunque rielaborando, a partire da Titilium, una font con licenza Open Font. L’abbiamo chiamata TestMe.
Test Me è presente in 4 versioni uguali rispetto a tutti i parametri tipografici salvo le variazioni relative a grazie e differenziazione delle forme: – TestMe Sans, priva di grazie (sans serif), con spaziatura abbondante e ascendenti e discendenti lughe; – TestMe Sans Alternate, ha le grazie solo su alcune lettere e forme più nettamente differenziate; – TestMe Serif (ancora da completare, mancano gli accenti), ha le grazie su tutte le lettere (serif); (- TestMe Serif Alternate, in arrivo).
TestMe si può scaricare gratuitamente a questo link: https://github.com/molotro/TestMe02
Potete scaricare e modificare il carattere sulla base della licenza allegata. Abbiamo deciso di pubblicare il carattere come carattere libero perché pensiamo che sia inutile darerisposte univoche a un problema specifico.
Se avete suggerimenti o bisogni specifici, siete invitati a scriverci, saremo felici di avere consigli per espandere la font o ricevere le vostre personali modifiche: la pratica del Design for All “esige il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo progettuale“. Per questo motivo le font sono pubblicate allo stadio di prima elaborazione, verranno aggiornate con il vostro aiuto, usatele con cura.

Luciano Perondi & Leonardo Romei

Advertisement

A further definition of synsemia

We publish a further illustration of the idea of synsemia we published in italian in “Nova24” of  “Il Sole 24 Ore” last October. This “definition” was written by us after long discussions with Antonio Perri and Giovanni Lussu.

[Synsemia] “[…] is defined as deliberately and consciously placing elements of written language in space, in order to communicate, through space articulation, regularly and in a reasonably unambiguous way. These regularities may only be valid for a specific case, but they must be consistent, rigorous and interpretable without requiring support from the author. They may equally be defined by precise patterns and established habits of assimilation.”

“The term synsemia is comprised of the prefix syn, which comes from Greek (‘with’, ‘together’, used contemporaneously also in the sense of ‘union’), and the noun semía, which comes from ‘sema’, or ‘sign’). Synsemia indicates the means in which signs are found together (in space). The term was coined in 2007 by Giovanni Lussu and Antonio Perri and forms part of critical view that is counterpoint to a lineal and alphabet-centric vision of written language”.

“In this context, the spatial arrangement has a value that is not only instructive but also heuristic: it enables discovery, allows tests to be developed and, therefore, plays a leading role in deductive processes”.

(Perondi, L., Romei, L., 2010, “Letture da recuperare”, in «Nova24» of «Il Sole 24 Ore”, n. 245, 28th October, p. 12-13; english translation by Francesco Franchi in http://www.francescofranchi.com/graphic-literature, 1st April, 2011).

We thank Francesco Franchi (art director for IL – Intelligence in lifestyle of Il Sole 24 Ore) for the translation of the definition we gave in the article “Letture da recuperare” published in “Nova24” of “Il Sole 24 Ore” n. 245  and on “La vita nòva”, iPad App of “Il Sole 24 Ore” (n. 2, v 1.1, April 2011).

Luciano Perondi, Leonardo Romei

Arrow in a synsemic perspective (1)

Letter by Galileo to Leonardo Donato, 1609

Some very short notes about the history of the arrow as a graphic sign (there are four previous posts on this topic in italian: 1, 2, 3, 4).
The discussion started from the article “Mapping symbols to response modalities: Interference effects on Stroop-like tasks”(pdf) presenting a Stroop-like experiment on the interference between a word and an “arrow”.
In a few words, from the abstract: “The subjects were required to respond to one stimulus — an arrow (e.g., →) or a word (e.g., left) — and ignore the other”.

The most important result of the experiment, in brief, is that when the subjects have to act (pressing a key), arrow is stronger than letters, while when the subject have to vocalize the arrow is weaker than letters.

Continue reading

Sullo spirito di questo blog

Il tema di questo blog pensiamo sia chiaro, ma a tre settimane dalla sua nascita, vogliamo chiarire il suo spirito. Continue reading

How to ski by the french method

How to Sky (our highlights are in green)

How to Ski by the French Method by Emile Allais, with photos and layout by Pierre Boucher, Editions Fleche Publishers, Paris, 1947.

In our opinion one of the most complete exemple of text synsemically displayed. A contemporary “synsemic masterpiece”.

In this picture all the graphic “tools” are used as writing elements, without distinction and separation between pictures, alphanumeric characters, graphic elements.
Continue reading

Synsemia and typefaces

New typeface for Il Sole 24 Ore

Today on Il Sole 24 Ore, an important italian newspaper, Luciano Perondi presents his new typeface  “Sole Serif”, that will be adopted, starting tomorrow, in the weekly cultural supplement. So a few words on type design and the synsemic perspective.

Aren’t they in opposition? If synsemia is the study of the non linear organization of elements of writing, type design shouldn’t be its opposite? Actually alphanumeric characters are elements of writing which needs to be organized in the space.

Continue reading

Unfortunately frequent kind of synsemia

A telephone bill of BT with synsemic analysis

Synsemia is more usual than we can think, unfortunately.
We can read vertical and horizontal alignments to understand (to infer) relations between elements. And we can get the hierarchy of text elements from size.
Synsemic analysis in pdf

Leonardo Romei & Luciano Perondi

Sinsemia su “Guardare e leggere”

Daniele Barbieri ha pubblicato un post che descrive il nostro blog, riprende il tema della sinsemia e pone molte questioni e critiche interessanti. Meditiamo e presto rispondiamo.

Luciano Perondi & Leonardo Romei

Euler Diagrams

This is a page from “Letters of Euler to a German Princess, on Different Subjects in Physics and Philosophy”, written by Leonhard Euler.
Which part is the illustration, and which is the main text? As you can see the demonstration of Eulero is strongly based on the succession of graphics elements.
In the first printed version (in french) it is possible to see how deeper was the relation between alphabetic text and diagrammatic text. It could be interesting to see which was the relation between elements in the original manuscript.

Leonardo Romei & Luciano Perondi

Continue reading

Velocità di lettura o comprensione?

Luca De Biase in un post riprende brevemente una ricerca di Miratech che confronta la lettura su iPad e su carta stampata.
Jacob Nielsen nel luglio 2010 ha condotto una ricerca simile, il testo da leggere in questo caso è una storia di Hemingway letta sulla applicazione iBook per iPad.

La ricerca di Nielsen indicherebbe che la rapidità di lettura su iPad è del 6% inferiore a quella del libro, una differenza però  dichiarata  “marginalmente significativa”, in altri termini potrebbe essere legata solo a fattori casuali e non essere valida su una popolazione più ampia.
Di questa ricerca sono presenti on line solo alcune indicazioni sulla metodologia utilizzata quindi non è possibile capire quale sia il suo fondamento scientifico.
In ogni caso ci dice solo una cosa: il riconoscimento della scrittura alfabetica (o meglio alfanumerica) sembra avvenire con tempi molto simili su libro o iPad.

Continue reading

Codex Mendoza

Autori anonimi, inizio XVI sec, Codex Mendoza, folio 2 recto, manoscritto, Bodleian Library of the University of Oxford, MS. Arch. Selden. A. 1.

Una ripresa dell’articolo pubblicato su Nòva 24 (scritto con la consulenza di Antonio Perri, ma la responsabilità degli errori è nostra).

La composizione di questo artefatto permette di visualizzare tutte insieme nozioni storiche, politiche e geografiche in una narrazione in cui però non c’è un’unica sequenza di lettura predeterminata.

Ogni elemento grafico presente nella pagina (compresi il colore, la posizione nello spazio e l’orientamento dei pitto-grafemi) ha un significato ben definito.

Non esiste nessun tipo di distinzione tra scrittura e immagine. Ogni elemento è allo stesso tempo pienamente scrittura e pienamente immagine. Si può leggere in modo ragionevolmente univoca ed è possibile vocalizzarlo.

Analisi sinsemica in pdf

Rimandiamo anche all’articolo di Antonio Perri “Il problema delle unità minime nella scrittura azteca“.

Leonardo Romei e Luciano Perondi

Un articolo su Nova24 e un incontro alla Triennale di Milano

Su Nova24, inserto settimanale del Sole 24 Ore, n. 245  del 28 Ottobre 2010, l’articolo “Letture da recuperare” di Luciano Perondi e Leonardo Romei, con la consulenza di Antonio Perri. Sulla versione on line di Nova24 si trova il  testo dell’articolo, e gli artefatti analizzati nell’articolo.

Alla Triennale di Milano il 18 Novembre 2010 l’incontro Scrittura/Lettura. Le sette vite della pagina, organizzato da Triennale VisionLab e Nova24.

Robert Fludd

RobertFuddBewusstsein17Jh

Robert Fludd. Utriusque cosmi maioris scilicet et minoris […] historia, tomus II (1619), tractatus I, sectio I, liber X, De triplici animae in corpore visione, 1619

By Robert Fludd [Public domain], via Wikimedia Commons

L’immagine descrive la concezione per cui l’anima vede in tre modi diversi.

I rapporti complessi tra i diversi mondi (sensibile, immaginabile, intellettuale), i cinque sensi e le facoltà del pensiero sono resi in maniera sinottica.

La collocazione delle parole in punti specifici del diagramma consente di risparmiare la spiegazione verbale (alfabetica) dei collegamenti.

Analisi sinsemica in pdf

Leonardo Romei e Luciano Perondi

Salterium Brunonis

Le due immagini riproducono due edizioni a stampa di uno stesso testo, il Salterio di San Bruno, e in particolare il Salmo 6.

Nell’edizione del 1485 (In folio) il sistema di avvicinamento spaziale dei commenti conduce ad usare un’interlinea molto ampia tra una riga di testo e l’altra.

 

 

 

Nell’edizione del 1494 (In quarto) la disposizione spaziale è sostituita da un sistema di note. Questo ha permesso di stampare in uno spazio più ristretto lo stesso testo.

 

 

 

 

Nell’edizione del 1494  i commenti sono collegati al testo principale attraverso un sistema di note. Un’informazione che era resa spazialmente nell’edizione del 1485 (legame tra testo principale e commento) è stata trasformata in segni grafici.

L’edizione del 1485 permette un più rapido riconoscimento dell’inizio di ciascun Salmo e sono immediatamente visibili quali sono i passaggi su cui c’è una maggiore concentrazione di commenti dei Padri della Chiesa.

La destinazione d’uso dei due testi ha inciso sulla loro forma grafica: la riduzione degli elementi sinsemici, e di conseguenza la minore visibilità immediata della struttura del testo, è il prezzo che viene pagato per ridurre le dimensioni fisiche dell’oggetto.

L’esempio è ispirato, pur nella diversità delle conclusioni, dall’articolo di Margaret Smith “The typography of complex texts: how an early printer eliminated the scribes’ red” apparso nel 1997 su “Typography Papers”, n. 2, pp. 75-92.

Analisi sinsemica in pdf

Leonardo Romei e Luciano Perondi